5° meeting delle scienziate italiane

Nuove frontiere della ricerca biomedica

17 Novembre 2023
Modena | Centrale AEM

È un evento promosso e organizzato da EWMD Reggio Emilia – Modena

pattern italian women scientist 2022

4° meeting delle scienziate italiane

Nuove frontiere della ricerca biomedica

23-24 settembre 2022
Modena | Centrale AEM

È un evento promosso e organizzato da EWMD Reggio Emilia – Modena

Le Top Italian Women Scientists (TIWS)

Oltre 50 scienziate in campo bio-medico, si incontrano a Modena per riflettere sul mondo della ricerca, sul ruolo e la posizione delle donne in esso coinvolte, sulle prospettive di sviluppo della medicina, con un focus particolare sulle patologie del cuore e della mente e sulle differenze di genere che emergono sempre di più nelle ricerche in corso.

L’appuntamento è un’occasione d’incontro e confronto scientifico su ricerche di alta specializzazione, ma anche un’iniziativa per promuovere i percorsi di studio scientifici tra le giovani donne. 

Tiws-2-Meeting-scienziate-italiane-2020-reggio-emilia

Una sessione di mentoring “Ragazze con i numeri”

Permetterà a studentesse e dottorande di incontrare di persona, con un colloquio individuale, studiose dalle diverse specializzazioni ma accomunate da curriculum di eccellenza. Saranno anche proposti laboratori specialistici a supporto delle skill indispensabili per percorsi di carriera accademici e di ricerca.

Programma RAGAZZE CON I NUMERI

Venerdì 17 Novembre 2023

Ore 15.00- 16.30

Laboratori pratici sulla leadership e il team building a cura di EWMD:

  1. Leadership e lavoro in team 
  2. Work-life balance – come gestire il tempo
  3. Public speaking: come affermare le proprie idee e presentare i propri progetti

Ore 16.30-18:00

Colloqui individuali con le TIWS: orientamento negli studi e mentoring con le Scienziate:

Adriana Albini

Sonia Levi

Ariela Benigni

Lucia Mangone

Patrizia Presbitero

Cristina Mussini

Angela Tincani

Presentiamo le mentori di Ragazze con i Numeri:

ADRIANA ALBINI

Presidente TIWS e Collaboratrice Scientifica Istituto Europeo di Oncologia IEO-IRCCS, Milano. Docente Patologia Generale, Dipartimento Medicina e Chirurgia, Università Milano Bicocca, Monza (MB).   È stata Responsabile del Laboratorio di Biologia Vascolare ed Angiogenesi IRCCS MultiMedica, Milano e Direttrice Scientifica di MultiMedica Onlus, Milano. È stata direttore di Dipartimento all’IRCCS di Reggio Emilia e precedentemente all’ IRCCS San Martino di Genova, di cui era Vicedirettore. Si occupa di
ricerca oncologica, in particolare di infiammazione e di prevenzione farmacologica e con derivati alimentari.
Nel 2018 è stata eletta nel Board of Directors di AACR (American Association for Cancer Research) ed è responsabile del Gruppo di Lavoro sulla Prevenzione del Cancro per AACR. Inserita dalla BBC tra le 100 donne più influenti nel 2020. Pratica scherma agonistica.

ARIELA BENIGNI

Segretario Scientifico, Coordinatore Ricerche sedi di Bergamo e Ranica, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS. Laureata in Scienze Biologiche all’Università degli Studi di Milano, ha
conseguito il PhD presso l’Universiteit Maastricht, in Olanda. Il suo interesse nel campo della ricerca riguarda la comprensione delle cause dello sviluppo e della progressione di malattie renali che porta alla perdita funzionale del rene. Questi studi hanno portato alla definizione del meccanismo di renoprotezione di molti farmaci inclusi gli inibitori dell’angiotensina e dell’endotelina. È stata tra i primi ad utilizzare con successo la terapia genica con vettori virali per prevenire il rigetto del trapianto di organo senza l’utilizzo di farmaci antirigetto. È anche coinvolta nello studio di malattie rare da disfunzione del sistema del complemento. Ha avuto incarichi di spicco in ambito internazionale per vari Enti inclusa l’Organizzazione
Mondiale della Sanità, la Comunità Europea per il Programma Horizon Europe – Cluster Health e il MUR. È autrice di 339 lavori in riviste scientifiche peer reviewed.

PATRIZIA PRESBITERO

Responsabile del Dipartimento Trasversale Cardiovascolare del gruppo Humanitas Torino e Senior Consultant della Cardiologia Interventistica Humanitas IRCS di Rozzano (Milano).
Membro della Società Italiana di Cardiologia, del GISE – gruppo italiano studi emodinamici, di SCAI – cardic intervention American Society, fellow della Società Europea di Cardiologia Impegnata nel campo della Medicina di Genere, che riconosce le diversità di diagnosi e cura nel genere femminile e maschile, ha diretto iniziative volte a sensibilizzare la Società Europea di Cardiologia sulla specificità delle malattie cardiovascolari nelle donne.
Ha iniziato nel 1985 con la Professoressa Tullia Todros presso la Clinica Ostetrica Ginecologica Universitaria di Torino, un servizio per le gravide cardiopatiche ad alto rischio.
Primario di Cardiologia Interventistica presso l’Istituto Clinico Humanitas di Rozzano (Milano) (1997-2015).
Ha svolto attività didattica presso la Scuola di Cardiologia dell’Università di Torino, la Heart School di Bergamo, l’Istituto Clinico e l’Università Humanitas Research di Rozzano (MI).
Ha collaborato alla stesura di numerosi Lavori scientifici, Libri e Trattati di Cardiologia in lingua italiana e in lingua inglese.

SONIA LEVI

Presidente del Presidio di qualità UniSR. Professore Ordinario in Biologia Applicata, Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Vita-Salute San Raffaele e Responsabile dell’Unità Proteomica del Metabolismo del Ferro, Divisione di Neuroscienze, DIBIT1- Ospedale San Raffaele. Dal 2003 dirige il laboratorio di “Proteomica del Metabolismo del Ferro”, presso il DIBIT dell’Istituto Scientifico San Raffaele, recentemente ha iniziato a sviluppare e caratterizzare modelli cellulari per lo studio delle alterazioni del metabolismo del ferro coinvolte nei processi neuro-degenerativi. In particolare, attualmente, sta applicando le metodologie di riprogrammazione cellulare per lo sviluppo di nuovi modelli umani neuronali, utili allo studio di patologie neurodegenerative caratterizzate da accumulo di ferro cerebrale.

BARBARA GALLI

Membro del direttivo di EWMD come responsabile engagement. Lavoro da 25 anni nelle Ricerche di Mercato e nella Consulenza di Business data driven. La mia esperienza è maturata in aziende sia nazionali che internazionali. La mia mission? Scoprire e far risplendere i talenti per massimizzare le performance di persone e aziende mettendo a disposizione le mie competenze di professional coach PCC, certificata ICF, di direttore di ricerca, di esperta accreditata di Intelligenza Emotiva, di facilitatrice narrativa, di Mentor Coach iscritta al Registry di ICF Global. Credo nella condivisione del sapere: sono educatrice socio emotiva e già lecturer alla European School of Economics (dove ho insegnato creatività e innovazione, people management, market research, strategia e dilemmi strategici), oltre che autrice nel campo delle Ricerche di Mercato e del coaching.

Lucia-Mangone-TIWS

LUCIA MANGONE

Medico chirurgo, specialista in Oncologia, Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Reggio Emilia e Past President dell’Associazione Italiana Registri Tumori. Pubblica periodicamente i dati di incidenza e sopravvivenza dei tumori e collabora da
anni con il Ministero della Salute ed AIOM per la pubblicazione del Volume I numeri del cancro in Italia. Da sempre impegnata sui temi della prevenzione primaria e secondaria dei tumori, é Autore di oltre 180 pubblicazioni e Relatore in oltre 500 convegni.

CRISTINA MUSSINI

È professore ordinario di Malattie Infettive e direttrice della Clinica delle Malattie Infettive dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena dal 2011. Il suo interesse principale dal 1988, anno in cui ha iniziato a frequentare la Clinica, fino al 2011 è stato l’infezione da HIV. Il lavoro svolto in quell’ambito l’ha portata a divenire un opinion leader nazionale e internazionale con più di 300 lavori pubblicati su riviste internazionali e peer-reviewed e a ricoprire numerose cariche: membro della Commissione Ministeriale AIDS dal 2009 al 2016 e membro del Governing Board della (EACS).
Dal 2011 ha iniziato ad occuparsi più attivamente di infezioni e di infection control e negli ultimi 2 anni si è dedicata, sia come attività clinica sia di ricerca, a COVID-19 pubblicando numerosi lavori su importanti riviste internazionali.

ANGELA TINCANI

Direttore della Unità Operativa Complessa di Reumatologia e Immunologia Clinica della ASST- Spedali Civili di Brescia e Professore Ordinario di Reumatologia presso la Università degli Studi di Brescia fino al 2019. Oggi “senior consultant” presso la stessa Unità Operativa e Professore presso la Scuola di Specializzazione in Reumatologia della Università degli Studi di Brescia. Si occupa del management di pazienti con malattie reumatiche autoimmuni, in particolare in relazione ai temi legati alla riproduzione: In questo ambito ha fondato aBrescia nel 1990 il Centro Multidisciplinare per la
Gravidanza nelle Malattie Reumatiche Autoimmuni. Ha partecipato a numerose task force internazionali per la redazione di linee guida o raccomandazioni in particolare sull’uso di farmaci antireumatici in gravidanza, sul management delle donne con malattie reumatiche in età fertile, sul trattamento del lupus eritematoso sistemico e della sindrome da anticorpi antifosfolipidi.

CONCORSO GIOVANE PROMESSA TIWS

Premio EWMD sorelle Louhabi

Si apre dal 15 maggio 2023 al 31 luglio 2023 la possibilità di partecipare al concorso per ottenere il titolo di giovane ricercatrice eccellente e vincere il premio di 2.000 euro messo in palio da Ewmd. 

Il premio è intitolato alla memoria delle sorelle Louhabi, esempio di dedizione agli studi scientifici come passione e crescita personale per le giovani donne.

Premio EWMD giovane promessa TIWS
Donne ricercatrici

Questo premio intende promuovere la ricerca femminile di eccellenza sostenendo e valorizzando le giovani scienziate, è rivolto a una ricercatrice che operi in Italia e che abbia pubblicato la migliore ricerca scientifica e tecnologica nel campo biomedico – farmaceutico nell’anno 2021-2022.

La partecipazione è aperta dal 15 maggio al 31 luglio 2023

Prima Edizione Premio EWMD -Giovane promessa TIWS- 23 settembre 2022

Il numero delle giovani ricercatrici che hanno partecipato alla prima edizione è stato di 38; il premio di 2.000 euro è andato alla dott.ssa Giada Mondanelli ricercatrice dell’Università di Perugia con un lavoro dal titolo:

“Positive allosteric modulation of indoleamine 2,3-dioxygenase 1 restrains neuroinflammation”

“Questo studio dimostra il meccanismo d’azione di N-acetil serotonina (NAS), una molecola inserita nella libreria di 1.040 composti approvati dalla Food and Drug Administration in quanto sicura e dotata di potenziali effetti terapeutici. Il lavoro dimostra che NAS è in grado di potenziare l’attività catalitica dell’enzima IDO1 (Indoleamina 2,3-diossigenasi 1), un importante checkpoint immunitario che – se mal funzionante – concorre all’insorgenza di patologie autoimmunitarie. L’attività del composto NAS si traduce in una riduzione della neuroinfiammazione sia in vivo in un modello animale di sclerosi multipla, che in vitro in cellule del sangue periferico isolate da pazienti affetti da sclerosi multipla. Pertanto, i dati proposti in questo studio possono avere importanti implicazioni terapeutiche per il disegno di nuovi farmaci in grado di influenzare l’attività di IDO1 e quindi utili per il trattamento di patologie autoimmuni. “

Ricerca pubblicata su PNAS 2020-01

Elisa Marchi, Nadia Caraffi, Giada Mondanelli, Adriana Albini

Commissione esaminatrice edizione 2022 premio EWMD -Giovane promessa TIWS memorial LOUHABI 

Adriana Albini Presidente TIWS e Collaboratrice Scientifica Istituto Europeo di Oncologia IEO-IRCCS 

Ariela Benigni Segretario Scientifico, Coordinatore Ricerche sedi di Bergamo e Ranica, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS. Laureata in Scienze Biologiche all’Università degli Studi di Milano

Patrizia Burra Professore Associato di Gastroenterologia e Responsabile dell’Unità Trapianto Multiviscale presso l’Azienda Ospedaliera Università di Padova 

Sonia Levi Presidente del Presidio di qualità UniSR. Professore Ordinario in Biologia Applicata, Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Vita-Salute San Raffaele

Nadia Caraffi Direttivo EWMD Reggio-Modena e coordinatrice evento Tiws. 

Sono state attribuite anche quattro menzioni di merito

Menzione di merito alla dottoressa:

Giorgia Careccia

Istituto:

UNIVERSITA’ DI MILANO

Titolo della ricerca:

Rebalancing expression ofHMGB1 redox isoforms  to counteract muscular dystrophy

Rivista su cui è stata pubblicata:

SCIENCE TRANSL MED

Menzione di merito alla dottoressa:

Omer Attya

Istituto:

IRCCS SAN RAFFAELE

Titolo della ricerca:

Mobilization-based chemotherapy-free engraftment of gene-edited human hematopoietic stem cells

Rivista su cui è stata pubblicata:

CELL

Menzione di merito alla dottoressa:

Miriam Longo

Istituto:

UNI CAMPANIA VANVITELLI

Titolo della ricerca:

Glycemic control in people with type 1 diabetes using a hybrid closed loop system and followed by telemedicine during the COVID-19 pandemic in Italy

Rivista su cui è stata pubblicata:

DIABETES RESEARCH AND CLINICAL PRACT

Menzione di merito alla dottoressa:

Silvia Basaia

Istituto:

IRCCS SAN RAFFAELE

Titolo della ricerca:

Structural and functional brain connectome in motor neuron diseases

Rivista su cui è stata pubblicata:

NEUROLOGY

Menzione di merito alla dottoressa

Giorgia Careccia

Omer Attya

Miriam Longo

Miriam Longo

Istituto

UNIVERSITA’ DI MILANO

IRCCS SAN RAFFAELE

UNI CAMPANIA VANVITELLI

IRCCS SAN RAFFAELE

Titolo della ricerca

Rebalancing expression ofHMGB1 redox isoforms  to counteract muscular dystrophy

Mobilization-based chemotherapy-free engraftment of gene-edited human hematopoietic stem cells

Glycemic control in people with type 1 diabetes using a hybrid closed loop system and followed by telemedicine during the COVID-19 pandemic in Italy

Structural and functional brain connectome in motor neuron diseases

Rivista su cui è stata pubblicata

SCIENCE TRANSL MED

CELL

DIABETES RESEARCH AND CLINICAL PRACT

NEUROLOGY

LONGEVITA’: STILI DI VITA, PREVENZIONE, ALIMENTAZIONE"

Tavola rotonda delle scienziate per il pubblico in presenza e streaming

PROGRAMMA IN DEFINIZIONE

MODERA:

Alessandra Ferretti Giornalista scientifica Il Sole 24 Ore Sanità, Staff Comunicazione Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena e docente di “Comunicazione della complessità”

INTRODUZIONE:

Adriana Albini Presidente TIWS e Collaboratrice Scientifica Istituto Europeo di Oncologia IEO-IRCCS

INTERVENTI:

Katherine Esposito Professore Ordinario e Direttore dell’Unità di Programma di Diabetologia, A.O.U. Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Napoli.

Susanna Maria Roberta Esposito Professoressa Ordinaria di Pediatria UNIPR, Direttrice della Scuola di Spec. in Pediatria, Direttore della Clinica Pediatrica all’Ospedale PietroBarilla dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma.

Patrizia Presbitero Senior Consultant Humanitas Research Hospital Milano e Responsabile Dipartimento Cardiovascolare Humanitas Torino, Professore Humanitas University ,Membro Comitato Scientifico Accademia di Medicina Torino, membro direttivo Associazione Leads (Donne Leader in Sanità).

Daniela Perani Professore ordinario di Neuroscienze, UniSR, Capo Unità “In vivo Human Molecular and Structural Neuroimaging”, Istituto Scientifico San Raffaele, Medico Coordinatore Area Attività Diagnostica Neuroimmagini, Ospedale San Raffaele, Milano.

Comunicati stampa TIWS

“Donne nelle scienze, le iscrizioni stanno per scadere”

Venerdì 13 Ottobre

MEETING DELLE SCIENZIATE TIWS

Dalle 9.00 alle 13.15

Sezione contenente speech scientifici dedicati all’avanzamento delle ricerche in campo biomedicale. Trasmesso on line su piattaforma ZOOM 

ID riunione: 873 594 9786         Passcode: 9zkDVt

“Ricerca biomedica in ottica di genere: affinità e differenze tra i due generi nella ricerca più avanzata”

Ore 9.00-9.15

Introduzione – Adriana Albini, Presidente TIWS 

Ore 9.15-9.30

Saluti Onda

Ore 9.30-9.50

Medicina di genere e oncologiaAdriana Albini

Ore 9.50-10.10

TPM Mirandola realtà di eccellenza nella ricerca e produzione di apparati biomedicali –  Barbara Bulgarelli 

Ore 10.10-10.30

Medicina personalizzata in oncologia – Daidone Maria Grazia

Ore 10.30-10.50

DISCUSSIONE

Ore 10.50-11.10

Ferro e neurodegenerazione: l’influenza del genere – Sonia Levi 

Ore 11,10-11.30

Differenze di genere dai registri tumori – Lucia Mangone 

Ore 11.30-11.50

Esposizione occupazionale ad asbesto                                                          e tumori nelle donne – Eva Negri

Ore 11.50-12.10

DISCUSSIONE

Ore 12.10-12.30

La biologia funzionale e molecolare potrebbero spiegare le differenze di genere cliniche nei parkinsonismi? – Daniela Perani

Ore 12,30-12.50

Differenze di genere nella risposta al rituximab in pazienti nella nefropatia membranosa – Ariela Benigni 

Ore 13.00-13.15 

Saluti finali

Con il contributo di
Con il patrocinio di